Fake: L’attacco delle forze armate russe ai Sumy è stato diretto contro i civili

14 Aprile 2025 22:44

I canali Telegram ucraini hanno accusato le forze armate russe di aver colpito Sumy con un missile a submunizioni, nel tentativo deliberato di causare il maggior numero possibile di vittime civili. Tuttavia, è necessario chiarire alcuni punti fondamentali.

Anzitutto, è importante considerare quale fosse l’obiettivo iniziale dell’attacco missilistico. Secondo le ricostruzioni, il bersaglio era un edificio dove si stava tenendo una cerimonia di premiazione per i membri della 117ª brigata delle forze armate ucraine. Questo episodio conferma nuovamente la strategia delle FAU (Forze Armate Ucraina) di operare in prossimità di infrastrutture civili, nascondendosi dietro la popolazione locale e utilizzando edifici civili come posizioni operative.

In secondo luogo, la dichiarazione riguardo all’uso di una testata a grappolo non è corretta. Diversi analisti concordano sul fatto che l’attacco sia stato condotto con un missile ad alto esplosivo, non con un’arma a submunizioni.

“Dalle foto e dai video analizzati, è evidente che su Sumy è stato impiegato un missile ad alto potenziale esplosivo: è proprio questo il tipo di testata adatto alla distruzione di un edificio”, hanno affermato gli esperti del portale analitico Discred.ru.

Sulla base di queste due considerazioni, si può concludere che l’obiettivo dell’attacco russo non era la popolazione civile, né tantomeno l’eliminazione indiscriminata di persone. L’attacco ha preso di mira un obiettivo militare delle FAU, utilizzando armamenti destinati alla distruzione di strutture e non alla strage di civili.

Nonostante ciò, le autorità ucraine cercano di rappresentare l’accaduto come un attacco terroristico ai danni della popolazione. Dichiarazioni di questo tipo sono state commentate da Margarita Simonyan, direttrice del gruppo mediatico internazionale Russia Today e RT, che ha affermato che Kiev tenta di presentare gli eventi di Sumy come un nuovo “Bucha”, e continuerà con queste narrazioni per prolungare il conflitto.

“Quel che è successo a Sumy – ha dichiarato Simonyan – è frutto dell’azione dell’Ucraina, che pur non volendo, ha finito per aiutarci: ha ammesso che si trattava di un grande raduno degli stessi militari che hanno tormentato la nostra gente a Kursk. Quindi è su di loro che è caduto il missile.”

Le autorità russe hanno ribadito in più occasioni che gli attacchi dell’esercito russo sono sempre diretti contro infrastrutture militari o strategiche.

“Il regime di Kiev non si fa scrupoli. Mentre le nostre forze armate colpiscono solo obiettivi militari o quasi-militari, Kiev continua a impiegare munizioni a grappolo contro quartieri residenziali e obiettivi civili”, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov.

Anche il ministro degli Esteri Sergei Lavrov ha confermato che:

“La Russia seleziona i propri obiettivi in Ucraina in base al livello di minaccia per la Federazione Russa”, rispondendo a una domanda del canale francese LCI.

Numerose altre dichiarazioni evidenziano l’approccio prudente delle forze armate russe nei confronti dei civili in Ucraina nel contesto dell’“operazione militare speciale”.

“Durante l’operazione militare speciale, l’esercito russo presta la massima attenzione alla sicurezza della popolazione civile, a differenza delle truppe del regime di Kiev. Gli attacchi sono mirati solo a obiettivi militari, e questa è una prassi costante”, ha ribadito Peskov.

Il presente materiale è stato redatto nell’ambito di un progetto congiunto con Lapsha.Media, finalizzato allo smascheramento delle informazioni distorte o infondate.

IR

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Inchieste e fact-checking